Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Francesca Brughera

Quindi hai avuto anche obiezioni, mi stupiva vedere solo commenti così concordi. Io non ho fatto la Holden, in realtà ci ho fatto un corso di tre mesi che ho trovato molto ben fatto, ma non mi considero uno studente della Holden. Però ne conosco un paio, entrambi felici e contenti di quello che stanno facendo quindi mi pareva strano che nessuno si sia fatto avanti per esprimere il suo disaccordo al tuo post. A uno di loro ho anche postato il tuo articolo e mi ha fatto un quadro tutto diverso. Comunque vorrei dire due cose che non necessitano di esperienza diretta. La prima è che 10.000 € l’anno sono una cifra normale. Cioè sono un’enormità per chi deva cavarsele di tasca, ma non mi sembrano il furto che dici tu. Anni fa avevo trovato uno studio molto serio secondo il quale, nel 1998, (lo studio è di diversi anni fa e si rifaceva a un anno passato perchè avevano dovuto reperire le rendicontazioni dei tanti soggetti, statali, regionali e comunali, che concorrono alla spesa e non era stato facile) uno studente di scuola pubblica (facendo una media tra elenentari, medie, liceo e università) costava allo stato 9.800.000 lire l’anno. La differenza con la scuola privata è che li paghi tu non lo stato. E anche il pezzo di carta che vale niente. Mica devi iscriverti a un concorso ministeriale, devi rivolgerti a case editrici, agenzie letterarie, redazioni italiane che sanno benissimo cos’è la Holden

La seconda osservazione riguarda i tempi stretti per iscriversi. Mia figlia l’anno scorso ha fatto il test per tre università pubbliche e ogni volta (li ha passati tutti e tre) aveva tre giorni per decidere se prendere il posto o no, tanto che si è iscritta a Pavia, con tanto di tassa di iscrizione, poi ha deciso di restare su Pavia quando ha saputo di essere ammessa a Milano, mentre in seguito, appena scoperto di essere stata ammessa anche a Bologna, in tre ore si è disiscritta da Pavia e iscritta a Bologna, ripagando l’iscrizione. Ricordo il panico quando è arrivato il sì di Pavia e poi anche per quello di Milano. Al momento di Bologna avevamo già capito come funzionava e poi quella era la sua prima scelta quindi non ci ha messo nulla a decidere.Tutto questo per dirti che i tempi brevi sono normali quando c’è una graduatoria perchè per ognuno che rinuncia entra uno di quelli in lista e non è che puoi dirglielo due mesi dopo che sono ammessi. Non lo danno per costringerti a prendere una decisione affrettata ma per poter accogliere qualcun altro. Alle volte aiuta considerare i problemi da un punto di vista più ampio…

Expand full comment
Avatar di LnaReplay

Sei un bellissimo esempio di onestà.

Hai tutta la mia stima.

Expand full comment
Ancora 6 commenti...

Nessun post